Lavoro da remoto

10 lavori che puoi fare da remoto

Lavorare da remoto: una possibiltà sempre più concreta per moltə di noi.

Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e alla globalizzazione, prima, e alla pandemia, poi, il remote work è aumentato esponenzialmente in tutto il mondo.

Negli ultimi 10 anni il lavoro da remoto è cresciuto del 91%, e negli ultimi 5 anni del 41%. Una crescita incredibile che ha cambiato per sempre il mondo del lavoro e il modo di approcciarsi all’attività lavorativa.

Lavorare con flessibilità, senza un ufficio fisico e in qualsiasi lato del globo. E’ possibile?

Qualche decennio fa tutto questo poteva sembrare impossibile, ma ora le cose sono diverse. Non solo è possibile, ma è una possibilità sempre più concreta.

Sapevi che a livello globale Il 75% delle persone sostiene che lavorare da remoto sia la nuova normalità?

Nonostante in generale le persone concordino sui vantaggi del remote work, i dubbi e le domande rimangono comunque tante. Come ogni cambiamento, abbiamo bisogno di tempo per comprendere a pieno ogni potenzialità di un fenomeno così recente.

“Quali lavori si possono fare da remoto?”

Questa è una delle domande più frequenti che riceviamo ogni giorno. Continua a leggere l’articolo se ti interessa conoscerle.

Il mondo del lavoro oggi è molto più difficile da analizzare rispetto al passato, e le cose sono cambiate molto velocemente.

Da un lato lo sviluppo costante della tecnologia ha dato vita a tantissime nuove professioni, dall’altro ha anche cambiato la struttura di quelle più “tradizionali”.

Infatti, molte attività e posizioni che qualche anno fa richiedevano il supporto di un ufficio fisico sono state completamente digitalizzate. Un computer e una buona connessione a Internet sono tutto ciò di cui si ha veramente bisogno, tutto il resto è diventato superfluo.

Il mondo del lavoro è cambiato tantissimo in pochissimi anni, e questo ha generato una grande confusione. Ok il lavoro da remoto: ma come?

La verità è che lavorare da remoto è sempre più comune e, per fortuna, molto più facile del passato.

“Che lavori posso fare da remoto?” Oggi voglio rispondere a questa domande e aiutarti a fare chiarezza.

Ecco qui di seguito i 10 migliori da remoto nel 2023.

Leggili tutte, perché alcuni ti sorprenderanno sicuramente.

  1. Web Developer (o sviluppatore Web)

L’informatica e la tecnologia sono in costante aumento e lo saranno per moltissimi anni a venire.

Il lavoro come Web Developer è, ad oggi, la posizione lavorativa che offre le maggiori opportunità per lavorare da remoto.

Sapevi che L’83% dei developers nel mondo lavora da remoto per almeno la metà del tempo?

E’ un numero alto, vero? Beh, Il 46% è in full remote e ha la possibilità di lavorare in qualsiasi parte del mondo.

Se stai cercando la possibilità di lavorare ovunque nel mondo, senza dubbio questa è la posizione adatta a te.

Ma cosa fa unə Web Developer?

Il/la Web Developer è la figura professionale specializzata nella progettazione, nella creazione e nella gestione di molteplici siti web e applicazioni.

Come diventare Web Developer?

Per lavorare come Web Developer non è richiesta nessuna laurea, anche se un percorso accademico in ambito scientifico (informatica e ingegneria informatica in primis) può aiutare ad apprendere le skills in modo più veloce ed efficace.

In alternativa all’Università si possono fare tanti corsi online che offrono la possibilità di fare pratica.

Quali sono le skills che ogni Developer deve sviluppare?

Se vuoi lavorare come Developer, allora queste sono le skills che devi apprendere:

Conoscenza approfondita della programmazione HTML e dei linguaggi di programmazione e di markup (per esempio, JavaScript, CSS, Python, PHP, Ruby, C, C++)

Conoscenza degli strumenti di pubblicazione multimediale;

 Competenza nel monitoraggio del traffico web;

Abilità nell’applicare le varie metodologie di testing e di debugging

Padronanza dei maggiori sistemi di gestione (come SQL, MySQL e Oracle) e dei principali framework, librerie e ambienti di sviluppo integrato per pagine e applicativi web.

Quali sono i vantaggi di lavorare come Web Developer?

Elevata richiesta: la domanda di software developer è in continua crescita e molte aziende offrono lavoro in questo settore.

Retribuzione competitiva: gli sviluppatori software sono spesso retribuiti molto bene a causa della loro alta domanda sul mercato del lavoro.

Possibilità di crescita professionale: questa è una carriera in continua evoluzione, con molte opportunità per specializzarsi e sviluppare le proprie competenze.

Ambiente di lavoro stimolante: I e le developes lavorano spesso su progetti interessanti e sfidanti, che possono aiutare a mantenere il loro lavoro interessante e gratificante.

Possibilità di lavorare in molti settori: le competenze degli sviluppatori software possono essere utilizzate in molte industrie diverse, dalla tecnologia alla finanza, alla sanità, etc

Se quindi sei appassionato di programmazione e ti piacerebbe lavorare in qualsiasi parte del mondo con grande flessibilità, questo è il lavoro giusto per te.

  1. Social Media Manager

Ti piace la comunicazione e per te i social media non sono solo una semplice forma di intrattenimento?

Questo è il lavoro adatto a te e sto per darti una bella notizia. 

Con la crescente necessità di costruirsi una presenza online da parte delle imprese e la conseguente domanda di contenuti digitali, il Social Media Manager sta diventando una figura sempre più centrale nel settore del marketing e della comunicazione. Cosa dicono i numeri?

Le posizioni come SMM (abbreviazione di Social Media Manager) negli ultimi 10 anni sono cresciute del 30% e cresceranno del 9% entro il 2030.

Cosa fa unə Social Media Manager?

Come suggerisce il nome, il/la Social Media Manager si occupa della gestione dei canali social e della comunicazione su queste piattaforme a 360 gradi, dalla parte strategica e analitica, a quella creativa e artistica.

Come si diventa Social Media Manager e quali sono le skills necessarie?

Per diventare Social Media Manager una laurea non è necessaria, ma può essere utile. Moltə SMM hanno una formazione accademica in ambito marketing, giornalismo o comunicazione. 

Un percorso universitario in questi settori può essere d’aiuto per apprendere concetti teorici, ma il lavoro in realtà richiede l’apprendimento di skills pratiche. Quali?

Conoscenza dei social media: Comprensione approfondita dei diversi social media, delle loro funzionalità e dei loro target di pubblico.

Marketing sui social media: Comprensione delle tecniche di marketing sui social media e della loro applicazione per raggiungere obiettivi specifici.

Comunicazione e scrittura: Abilità di comunicare efficacemente con il pubblico attraverso i social media, scrivendo contenuti accattivanti e coinvolgenti.

Analisi dei dati: Comprensione delle metriche dei social media e dei modi per utilizzare i dati per migliorare le campagne sui social media.

Lavoro in team: Abilità di lavorare con altri membri del team, come il responsabile delle relazioni con i clienti o il direttore del marketing, per raggiungere obiettivi comuni.

Perché lavorare come Social Media Manager?

Uno dei vantaggi di lavorare come Social Media Manager è sicuramente la flessibilità. Chi lavora come SMM di solito non ha un ufficio e può farlo in qualsiasi lato del mondo con un computer – o un telefono. Ma esistono anche altri motivi:

Opportunità di lavorare a contatto con la tecnologia e le più recenti tendenze digitali.

Possibilità di sviluppare abilità di marketing, comunicazione e gestione dei contenuti.

Opportunità di lavorare con una vasta gamma di tool, aziende e industrie.

Opportunità di sviluppare una rete di contatti e collaborare con altri professionisti del settore.

Possibilità di avere un impatto diretto sulla reputazione e la visibilità di un’azienda.

Retribuzione. Se in passato gestire il Social Media era considerata un’attività marginale, ora non è più così. Con l’aumento delle piattaforme social e della loro centralità nelle nostre vite, i Social Media sono diventati fondamentali per i Brand e le retribuzioni dei SMM sono aumentate notevolmente.

Se stai cercando un lavoro stimolante che richieda capacità creative, strategiche e analitiche, allora lavorare some Social Media Manager potrebbe essere la soluzione perfetta per te.

  1. Web designer

Tra le posizioni legate al digitale questa è sicuramente una delle più popolari.  

Cosa fa un Web Designer?

Unə web designer è responsabile della progettazione e dello sviluppo dell’aspetto e della funzionalità di siti web. Quando parliamo di Web Design dobbiamo fare una distinzione tra due attività diverse: l’UX Design e l’UI design.

Che differenza c’è tra UX e UI design?

L’UX design si concentra sul modo in cui l’utente interagisce con il prodotto digitale, creando un’esperienza utente intuitiva e coerente.

L’UI design, d’altra parte, si concentra sul design dell’interfaccia utente, ovvero sul modo in cui l’utente interagisce con il prodotto digitale.

In sintesi, l’UX design si concentra sul come l’utente interagisce con il prodotto digitale, mentre l’UI design si concentra sul come l’utente interagisce con l’interfaccia.

Come si diventa Web Designer e quali sono le skills necessarie?

Per via della natura del lavoro stesso unə Web Designer deve possedere una combinazione di competenze tecniche e creative per creare siti web accattivanti e funzionali. Le 5 più importanti sono:

 Design grafico: Conoscenza delle tecniche di design grafico e capacità di applicare queste competenze al design di siti web.

Conoscenza delle tecnologie web: Comprensione dei linguaggi di programmazione web, come HTML, CSS e JavaScript, e dei framework come React e Angular.

Usabilità: Conoscenza delle best practice in materia di usabilità e capacità di creare siti web intuitivi e facili da usare.

Problem solving: Abilità di risolvere i problemi e di trovare soluzioni creative per i design di siti web.

Comunicazione: Capacità di lavorare con i clienti e di presentare idee e concetti a un pubblico non tecnico.

Perché lavorare come Web Designer?

Flessibilità. Moltə Web Designer lavorano come freelance o in proprio, il che significa che hanno la flessibilità di gestire il proprio tempo e di scegliere i progetti su cui lavorare.

Oltre alla grande flessibilità, ci sono tanti altri motivi per cui dovresti lavorare come Web Designer. Qua te ne elenco alcuni.

Creatività: Il lavoro di Web Designer ti dà la possibilità di esprimere la tua creatività e di vederla realizzata in un prodotto finito.

Lavoro dinamico: Il mondo del design web è in continua evoluzione e il lavoro di Web Designer ti permette di restare al passo con le ultime tendenze e tecnologie.

Opportunità di crescita professionale: C’è una forte domanda di Web Designer e ci sono molte opportunità di crescita professionale nel settore.

Possibilità di lavorare in diversi settori: Il design web è una competenza trasversale che può essere applicata a molti settori, dall’e-commerce all’intrattenimento.

Per concludere, se hai la passione del Design e ti piacerebbe utilizzare la tua creatività per creare interfacce digitali, questo è il lavoro giusto per te.

  1. Growth Hacker

“Il cosa?”

Si, lo so che ti sei appena fattə questa domanda ed è normalissimo. Io stesso ho reagito così quando ho sentito questa parola per la prima volta.

E’ una delle figure digitali più recenti e, tra le altre, è sicuramente quella più legata al mondo delle startup.

Chi è e cosa fa il/la Growth Hacker?

Un Growth Hacker è un professionista che si concentra sullo sviluppo e la promozione di un prodotto o servizio per aumentare rapidamente la crescita e il successo aziendale.

Come si può diventare Growth Hacker?

Per diventare Growth Hacker non è richiesta nessuna laurea specifica. Una formazione accademica in ambito marketing può aiutare ad apprendere alcuni concetti chiave più rapidamente o in modo più approfondito.

Per via della natura dinamica e innovativa di questo lavoro, la formazione di chi fa growth hacking è basata molto sulla pratica. Esistono tanti corsi online che possono essere svolti insieme – o in alternativa – all’Università.

Quali sono le skills principali di un Growth Hacker?

Conoscenza del mercato: una comprensione approfondita del mercato e del settore in cui l’azienda opera è fondamentale per identificare le opportunità di crescita e sviluppare strategie di marketing efficaci.

Analisi dei dati: la capacità di raccogliere, analizzare e utilizzare i dati per informare le decisioni di marketing è cruciale per il successo di un growth hacker.

Conoscenza del prodotto: una conoscenza approfondita del prodotto o servizio che l’azienda offre è fondamentale per identificare le opportunità di crescita e sviluppare strategie di marketing efficaci.

Creatività e pensiero laterale: un growth hacker deve essere creativo e pensare fuori dagli schemi per sviluppare strategie di marketing innovative e uniche.

Conoscenza delle tecnologie digitali: una comprensione delle tecnologie digitali, come le piattaforme di marketing automation e i social media, è fondamentale per implementare strategie di marketing di successo.

Perché dovresti lavorare come Growth Hacker?

Oltre alla flessibilità e alla possibilità di lavorare in qualsiasi parte del mondo, lavorare come Growth Hacker ha un sacco di vantaggi.

Possibilità di crescita rapida: come growth hacker sei responsabile della crescita dell’azienda. Raggiungendo gli obiettivi potresti essere promossə a un ruolo di maggior responsabilità o di livello superiore.

Ambiente dinamico: lavorando come Growth Hacker sarai sempre chiamat a trovare nuove soluzioni per far crescere l’azienda. Questo significa che il tuo lavoro non sarà mai noioso o monotono.

Possibilità di lavorare con tecnologie all’avanguardia: ogni Growth Hacker è sempre alla ricerca di nuovi strumenti e tecnologie che possono aiutarl a raggiungere gli obiettivi. Questo offre loro la possibilità di lavorare con tecnologie all’avanguardia e di rimanere al passo con le ultime tendenze del settore.

Collaborazione con altre aree aziendali: come growth hacker, collabori con diverse aree aziendali, come marketing, vendite, sviluppo e altro. Questo ti dà la possibilità di lavorare con molte persone diverse e di costruire relazioni interne importanti.

Possibilità di influenzare il successo dell’azienda: i Growth Hacker ricoprono un ruolo molto importante nella strategia aziendale e la loro capacità di far crescere l’azienda ha un impatto diretto sul suo successo a lungo termine.

  1. Traduttore / Traduttrice

Come già ti avevo anticipato all’inizio dell’articolo, oltre ai nuovi lavori del digitale, ci sono diverse posizioni lavorative “tradizionali” che si possono svolgere completamente da remoto.

Questa è una di quelle.

Credo che tu sappia già cosa facciano i traduttori e le traduttrici, per cui non starò qui a spiegartelo io. Una domanda a cui voglio risponderti è però questa

Come fanno i traduttori e le traduttrici a lavorare da remoto?”

I traduttori e le traduttrici possono lavorare da qualsiasi parte del mondo perché la traduzione è un lavoro che richiede principalmente conoscenze linguistiche e abilità di scrittura, che possono essere effettuate da qualsiasi luogo con una connessione internet stabile.

Come si diventa Traduttore / traduttrice?

Per lavorare come traduttore o traduttrice è necessario, prima di tutto, un percorso accademico in ambito linguistico. Ma è sufficiente questo?

No. Oltre alla laurea bisogna continuare a migliorare il livello linguistico nel tempo e, eventualmente, studiare nuove lingue per trovare nuove opportunità di lavoro. E’ importante inoltre fare tanta pratica e costruire un portfolio da inviare a potenziali clienti o datori di lavoro.

Quali sono le skills principali di un traduttore?

Conoscenza approfondita delle lingue. Un traduttore / traduttrice deve avere una padronanza fluida e precisa di entrambe le lingue che sta traducendo, comprese le sfumature culturali e regionali.

Capacità di comprensione. Un buon traduttore / traduttrice deve avere la capacità di comprendere il significato e il contesto di ciò che sta traducendo, per poterlo trasmettere in modo preciso e appropriato nella lingua di destinazione.

Abilità di scrittura. Un traduttore / traduttrice deve avere una buona padronanza della scrittura e della grammatica in entrambe le lingue, per poter tradurre in modo fluido e coerente.

Conoscenza del settore Un traduttore / traduttrice specializzato in un determinato settore, come ad esempio la finanza, la medicina, la tecnologia, etc., deve avere una conoscenza approfondita delle terminologie e dei concetti specifici del settore.

Attenzione ai dettagli. Un traduttore / traduttrice deve essere molto precisə e attentə ai dettagli, per evitare errori di traduzione che potrebbero avere conseguenze negative. Inoltre, deve essere in grado di adattare il proprio stile di scrittura alle esigenze del cliente e del testo specifico.

Perché dovresti lavorare come traduttore?

Lavorare con lingue: se si amano le lingue e si è interessati alla cultura di altri paesi, il lavoro di traduttore può essere molto gratificante.

Possibilità di specializzarsi: i traduttori possono scegliere di specializzarsi in un determinato settore, come ad esempio la finanza, la medicina, la tecnologia, etc., per avere maggiori opportunità di lavoro e di crescita professionale.

Stipendi competitivi: i traduttori possono guadagnare uno stipendio competitivo, a seconda del livello di esperienza, delle lingue che parlano, e del settore in cui lavorano.

Lavorare con clienti internazionali: i traduttori possono lavorare con clienti provenienti da tutto il mondo, il che offre la possibilità di conoscere culture diverse e di ampliare la propria rete di contatti professionali.

Se hai sempre avuto una passione per le lingue e le culture straniere e vuoi trovare un lavoro che ti permetta di lavorare ovunque nel mondo, allora questo è quello giusto per te.

  1. Copywriter

Scrivere è un’attività che può essere svolta in qualsiasi parte del mondo ed in un qualsiasi momento della giornata.

Alcuni dei più grandi scrittori della storia hanno viaggiato tantissimo nella loro vita, ed hanno intrapreso uno stile di vita nomade molto prima dell’invenzione di Internet.

Ma ora, grazie al digitale e alla tecnologia, non devi per forza scrivere romanzi ed essere un genio letterario come Hemingway o Jack Kerouac.

Hai mai sentito parlare di Copywriting?

Il copywriting è la scrittura di testi per scopi pubblicitari e di marketing. Il/la Copywriter lavora nella creazione di testi accattivanti e persuasivi per promuovere prodotti, servizi o idee, al fine di coinvolgere e convincere il pubblico a compiere un’azione specifica, come ad esempio acquistare un prodotto o iscriversi a un servizio.

Vorrei vivere di scrittura. Come faccio a diventare Copywriter?

Partiamo dalla formazione: per diventare Copywriter non è richiesta nessuna laurea. Nonostante intraprendere studi umanistici possa aiutare a sviluppare conoscenze importanti, lavorare come copywriter non richiede nessun percorso accademico particolare.

Come diventare copywriter, quindi?

Per diventare copywriter, è fondamentale focalizzarsi su questi aspetti:

Sviluppare le proprie abilità di scrittura: è importante esercitarsi nella scrittura di testi di diversi tipi, come ad esempio articoli, racconti, poesie, e-mail, etc.

Studiare la psicologia: per diventare copywriter bisogna conoscere le tecniche di scrittura persuasive, come ad esempio la tecnica AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione).

Costruire un portfolio: è importante creare un portfolio che mostri i propri lavori e le proprie abilità di scrittura. Questo portfolio può essere pubblicato online o inviato a potenziali clienti o datori di lavoro.

Continuare a imparare e a migliorare: il copywriting è un lavoro in continua evoluzione, quindi è importante continuare a imparare e a migliorare le proprie abilità di scrittura attraverso corsi di formazione, workshop, e la lettura di libri o risorse online

Quali sono le skills fondamentali per lavorare come Copywriter?

Saper scrivere bene non è l’unica skill necessarie per lavorare come Copywriter. Il Copywriting è un’attività molto più complessa e richiede una formazione a 360 gradi. Ecco alcune delle cose che devi assolutamente apprendere se vuoi fare questo lavoro:

Scrittura creativa. E’ fondamentale che un copywriter abbia un’eccellente capacità di scrittura e sappia come comunicare in modo efficace attraverso le parole.

Conoscenza del target di riferimento. Un buon copywriter deve avere una comprensione profonda del proprio target di riferimento e sapere come parlare il loro linguaggio e connettersi con i loro desideri e bisogni.

Competenze di marketing. Il copywriting fa parte del processo di marketing e un copywriter deve comprendere come le sue parole possono influire sulla percezione del prodotto o servizio e aumentarne la vendita.

Capacità di ricerca. Un buon copywriter deve essere in grado di condurre ricerche approfondite per acquisire informazioni sul prodotto o servizio da promuovere e sul target di riferimento.

Adattabilità. Il copywriting può richiedere la scrittura di diversi tipi di contenuti, dai testi per i siti web alle pubblicità sui social media, e un buon copywriter deve essere in grado di adattarsi ai diversi formati e stili di scrittura.

Quali sono i vantaggi?

Come già detto all’inizio, scrivere è una di quelle attività che possono essere svolte senza problemi in qualunque lato del mondo. Il lavoro di Copywriter è, assieme a quello di Web Developer, quello che più di tutti permette di lavorare ovunque in full remote. Ma oltre alla grande flessibilità, ci sono altri vantaggi:

Libertà creativa: il copywriting permette di esprimersi creativamente e di utilizzare la propria immaginazione per creare testi accattivanti e persuasivi.

Versatilità: i e le copywriter possono lavorare in molteplici settori, come la pubblicità, il marketing, la comunicazione aziendale, la creazione di contenuti per il web, ecc.

Sviluppo delle abilità di scrittura: il copywriting richiede una buona padronanza della lingua e delle tecniche di scrittura, e lavorare come copywriter aiuta a sviluppare e migliorare queste abilità.

Opportunità di crescita professionale: i e le copywriter possono specializzarsi in determinati settori o tecniche di scrittura, diventando esperti in una nicchia specifica e aumentando così le opportunità di crescita professionale.

Se quindi ti piace scrivere e nei temi di italiano sei sempre stat fortissimə, il copywriting è il lavoro giusto per te. Magari non sarai Hemingway o Gabriel Garcia Marquez, ma perché non viaggiare come facevano loro?

  1. Avvocato specializzato in diritto del lavoro

Sogni la carriera giuridica ma non vorresti rinunciare completamente alla flessibilità di un lavoro da remoto?

Questa potrebbe essere la posizione giusta per te.

Cosa fa un avvocato specializzato in diritto del lavoro?

Un avvocato specializzato in diritto del lavoro si occupa di questioni legate ai rapporti di lavoro, alle relazioni industriali e alla regolamentazione del lavoro. Queste questioni possono riguardare sia i dipendenti che le aziende

Può un avvocato specializzato in diritto del lavoro svolgere la sua attività da remoto?

Si: anche un avvocato può lavorare da remoto. Ecco alcune attività

Consulenza telefonica o via videochiamata: l’avvocato potrebbe fornire consulenza legale ai propri clienti via telefono o tramite videochiamate, rispondendo alle loro domande e fornendo suggerimenti e consigli.

Preparazione di documenti: l’avvocato potrebbe preparare documenti legati al diritto del lavoro, come contratti, regolamenti aziendali e accordi di riservatezza, utilizzando software di produttività o piattaforme online.

Collaborazione con altri avvocati: l’avvocato potrebbe lavorare a stretto contatto con altri avvocati per sviluppare strategie legali, condividere informazioni e documenti, e coordinare le attività.

Partecipazione a riunioni virtuali: l’avvocato potrebbe partecipare a riunioni virtuali con i propri clienti o con altri avvocati, utilizzando piattaforme di videoconferenza come Zoom o Microsoft Teams.

Ricerca giuridica: l’avvocato potrebbe condurre ricerche giuridiche utilizzando fonti online come leggi, giurisprudenza e banche dati giuridiche, per sviluppare le proprie strategie legali e fornire consulenza ai propri clienti.

  1. Consulente finanziario

Preferisci la carriera finanziaria a quella giuridica? Ho una buona notizia per te.

Anche chi lavora come consulente finanziario può lavorare da remoto.

Cosa fa un consulente finanziario?

Come suggerisce il nome stesso, un consulente finanziario è un professionista che fornisce consulenza a individui e imprese su questioni finanziarie.

Nello specifico, supporta le persone e le imprese nella pianificazione delle finanze personali, nella scelta degli investimenti, nella gestione del risparmio e nella pianificazione del pensionamento.

La chiave per lavorare da remoto con successo come consulente finanziario è una buona organizzazione e la capacità di interagire efficacemente con i clienti attraverso canali digitali.

  1. Data Analyst

Dopo averti presentato alcuni lavori tradizionali che possono essere svolti da remoto, è ora di tornare ai nuovi lavori digitali.

Questa è una delle posizioni più recenti e ricercate sul mercato. Perché?

Il mercato dei dati è cresciuto tantissimo negli ultimi anni e le aziende si basano costantemente sui dati per prendere scelte e migliorare le performance.

Cosa fa il/la Data Analyst?

Cerco di spiegartelo con poche parole

Unə data analyst è una figura che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare i dati per supportare le decisioni aziendali informate.

Il lavoro di unə Data Analyst consiste nel trasformare grandi quantità di dati in informazioni utili per le aziende, che possono essere utilizzate per migliorare la qualità dei prodotti o dei servizi, ottimizzare i processi aziendali e aumentare la redditività.

Chi lavora come Data Analyst utilizza strumenti di analisi dei dati, tecniche statistiche e modelli di machine learning per creare rappresentazioni visive e facilmente comprensibili dei dati, che possono essere utilizzate per prendere decisioni informate

Come si diventa Data Analyst?

Per via della natura piuttosto complessa del lavoro, diventare Data Analyst non è facile e può richiedere diverso tempo.

Nonostante per legge non sia richiesta una laurea, per diventare Data Analyst è importante avere una formazione solida in matematica, statistica e programmazione. Moltə di loro hanno una laurea (o più lauree) in informatica, matematica, statistica o un campo correlato.

Oltre al percorso accademico è fondamentale fare esperienza pratica nell’analisi dei dati e nel lavoro con le tecnologie di analisi dei dati. Questo può essere fatto attraverso progetti personali, lavori part-time o stagisti presso aziende che utilizzano l’analisi dei dati.

Quali sono le skills principali di unə Data Analyst?

Conoscenza di SQL: la conoscenza di SQL (Structured Query Language) è fondamentale per estrarre e manipolare i dati dalle fonti di dati.

Analisi dei dati: un data analyst deve avere solide conoscenze di statistica e di tecniche di analisi dei dati per trasformare i dati in informazioni utili per le aziende.

Programmazione: la conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione, come Python o R, è importante per automatizzare i processi di analisi dei dati e per sviluppare modelli di machine learning.

Visualizzazione dei dati: una buona visualizzazione dei dati è essenziale per presentare i risultati dell’analisi in modo chiaro e accattivante. Conoscenze di strumenti come Tableau o PowerBI sono importanti.

Comunicazione: un data analyst deve essere in grado di comunicare i risultati dell’analisi in modo chiaro e conciso, sia ai colleghi tecnici che ai non tecnici. Questo richiede competenze di comunicazione efficace e capacità di presentazione.

Quali sono i vantaggi di lavorare come Data Analyst?

Lavoro ricercato: c’è una forte domanda di professionisti esperti nell’analisi dei dati, e questo rende il lavoro di data analyst altamente ricercato e ben retribuito.

Possibilità di lavorare in diversi settori: i dati sono una parte critica delle attività aziendali in molte industrie, e questo rende il lavoro di data analyst molto versatile e adatto a molte diverse tipologie di aziende e di settori.

Lavoro stimolante: l’analisi dei dati è un lavoro molto stimolante che richiede una combinazione di competenze tecniche e soft. Questo rende il lavoro di data analyst molto soddisfacente e gratificante.

Possibilità di crescita professionale: c’è una grande opportunità di crescita professionale per i data analyst, che possono progredire in posizioni di leadership o specializzarsi in specifiche tecnologie o settori.

Impatto positivo sulle aziende: il lavoro di un data analyst ha un impatto significativo sulle aziende, aiutandole a prendere decisioni informate e a migliorare la loro attività. Questo rende il lavoro di data analyst molto gratificante e importante.

  1. Insegnante/tutor online

Hai la passione dell’insegnamento e ti piacerebbe lavorare con più flessibilità in qualsiasi parte del mondo? Allora ho una buona notizia per te.

Anche un mestiere così classico e tradizionale come l’insegnante può essere svolto completamente da remoto. La didattica è cambiata tantissimo negli ultimi anni e ci sono tantissimi siti web che puoi utilizzare per condividere le tue lezioni online.

Ma come si diventa insegnante online?

A differenza di un insegnante tradizionale, un insegnante online non deve necessariamente avere una laurea.

Il percorso per diventare insegnante online è quindi più facile? Non sempre, ma per via della sua natura alternativa a volte potrebbe anche essere più complesso. Ecco 5 step che devi seguire.

Identifica la tua area di specializzazione: Scegli un argomento che conosci bene e che sei appassionatə di insegnare agli altri.

Sviluppa il tuo contenuto: Crea lezioni, presentazioni e materiali didattici che possono essere utilizzati per il tuo corso online. Assicurati che siano ben organizzati e facili da seguire.

Scegli una piattaforma per il tuo corso: Esistono molte piattaforme online che consentono di creare e ospitare corsi, come Udemy, Coursera o Teachable. Scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze.

Promuovi il tuo corso: Usa i social media e altri canali per promuovere il tuo corso online e raggiungere il tuo pubblico target.

Sii l’insegnate che avresti voluto avere tu: Sii paziente, professionale e coinvolgente quando insegni online. Assicurati che i tuoi studenti siano sempre motivati e impegnati, fornendo loro supporto e feedback costante.

Che skill deve avere un insegnante online?

Comunicazione efficace: Unə buon insegnante online deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso, in modo che i propri studenti possano comprendere facilmente il materiale.

Capacità di presentazione: Gli e le insegnanti online devono essere in grado di creare presentazioni accattivanti e coinvolgenti che mantengano l’attenzione degli studenti.

Conoscenza del materiale: Unə insegnante online deve essere molto esperto nell’argomento che insegna e deve essere in grado di rispondere alle domande dei propri studenti in modo esauriente.

Tecnologia: Unə insegnante online deve essere a proprio agio con le tecnologie digitali, come la creazione di presentazioni, la registrazione di video e l’utilizzo delle piattaforme online per l’istruzione.

Empatia e leadership: Unə buon insegnante online deve essere in grado di stabilire un rapporto di fiducia con i propri studenti e di motivarli a raggiungere i loro obiettivi. Deve anche essere un leader, in grado di gestire e coordinare efficacemente il gruppo di studenti.

Perché dovresti lavorare come insegnante online?

Oltre alla flessibilità, ci sono altri motivi per cui dovresti scegliere questo lavoro.

Opportunità di guadagno: Insegnare online può essere un modo redditizio di utilizzare le tue conoscenze e competenze per generare entrate passive.

Possibilità di raggiungere un pubblico globale: Insegnare online ti permette di raggiungere studenti in tutto il mondo, espandendo la tua base di conoscenze e aumentando la tua visibilità.

Soddisfazione personale: Insegnare online può essere molto gratificante, soprattutto se sei appassionato dell’argomento che insegni e se vedi i tuoi studenti migliorare e raggiungere i loro obiettivi

Se senti di avere tante conoscenze che vuoi condividere con altre persone, allora questa è decisamente la posizione che fa per te.

Ed eccoci arrivati alla fine della lista.

Come detto all’inizio dell’articolo, il mondo del lavoro oggi è molto diverso dal passato e spero che sia riuscito ad aiutarti a fare un po’ di chiarezza.

Se sei arrivatə fino a qui significa che stai effettivamente pensando di trovare una posizione di lavoro da remoto.

Per ringraziarti di aver letto l’articolo fino alla fine, ti voglio annunciare in anteprima una bomba che stiamo per lanciare sul nostro sito.

Stiamo creando la nostra Job Board con le migliori posizioni 100% da remoto. Potrai trovare le migliori posizioni full remote per le migliori aziende e startup italiane.

La lanceremo presto, molto presto. Quando?

A presto,

Leo

Share the Post:

Sei pronto a fare
il prossimo passo?

Entra nel mondo di Creative Harbour, iscriviti alla newsletter.
Tu dovrai preoccuparti solo di goderti tutto al massimo, al resto ci penseremo noi.

Job Board Waiting List

Stiamo per lanciare la Job Board di Creative Harbour, dove potrai trovare offerte di lavoro solo remote o hybrid.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Più info