Trovare voli economici nel 2023: 10 consigli

Trovare voli economici nel 2023: 10 consigli

Ma quanto è diventato caro viaggiare in aereo? Esistono ancora voli economici?

Il prezzo dei biglietti aerei è aumentato tantissimo, e viaggiare non è mai stato così caro.

Dopo la pandemia, con la definitiva ripresa del turismo nel 2022, la domanda dei biglietti aerei è tornata a crescere. E così, complici anche il caro del carburante, l’inflazione e la situazione generale delle flotte, sono cresciuti anche i prezzi.

Ryanair ha aumentato le sue tariffe del 10% nell’ultimo anno e Michael O’leary, Seo della compagnia aerea, ha previsto che il caro prezzi continuerà anche nei prossimi mesi.

Ma non è una tendenza che riguarda solo le compagnie low-cost. Anche le maggiori compagnie aeree di bandiera hanno alzato il prezzo dei voli, e le statistiche parlano chiaro.

I prezzi dei voli europei sono aumentati del 110% rispetto al 2019. Quelli dei voli intercontinentali addirittura del 176%.

Viaggiare non è mai stato così caro, ma questo non fermerà la nostra voglia di viaggiare

Nonostante tutto viaggiare rimane la cosa più bella del mondo e vogliamo aiutarti a continuare a farlo.

Ecco alcuni consigli per risparmiare sui voli, speriamo possa esserti utile. Buona lettura!

  1. Pianifica il tuo viaggio per tempo

Questo l’avrai sentito già un sacco di volte, ma rimane comunque un valido consiglio.

Se vuoi evitare di vedere i prezzi salire alle stelle, pianifica il tuo viaggio 3 mesi prima della partenza, o almeno 3 settimane prima.

Ricorda che in linea generale più ti avvicini alla data di partenza, più i prezzi dei biglietti salgono. E’ vero che a volte potresti trovare delle offerte last minute interessanti, ma se hai già pianificato la tua partenza non aspettare a comprare i biglietti: potrebbe essere una scommessa pericolosa per il tuo portafogli.

  1. Scegli I giorni giusti per prenotare

Sapevi che è più conveniente prenotare i voli durante il weekend?

Prenotare nel weekend garantisce più possibilità di trovare voli economici rispetto agli altri giorni della settimana.

In particolare, il giorno migliore per prenotare un volo aereo e risparmiare è la domenica. Quali sono, invece, i giorni peggiori?

Il martedi e il venerdi sono i giorni peggiori per prenotare un volo. Quindi, se stai pensando di partire, aspetta il weekend per prenotare.

Questa regola non è sempre vera, ma ti consigliamo di tenere sempre monitorati i prezzi nell’arco della settimana per individuare il giorno più conveniente per prenotare.

  1. Scegli i giorni giusti per partire

C’è differenza tra partire di sabato o di martedi?

Assolutamente si: il prezzo dei biglietti d’aereo varia molto in base al giorno della settimana nel quale si decide di viaggiare.

Quali sono i giorni migliori?

Statisticamente partire di martedi o mercoledi è più economico che partire in altri giorni della settimana. Il venerdi, il sabato e la domenica sono, invece, i giorni più cari.

  1. Sii flessibile (per quanto riesci)

La flessibilità è un lusso che non tuttə possiamo sempre permetterci. Se puoi essere flessibile, approfittane: ti farà risparmiare sicuramente dei soldi (a volte veramente tanti).

Cerca i voli nei 2-3 giorni precedenti – o successivi – alla data del tuo viaggio, sia per la partenza che per il ritorno. Confronta i prezzi e cerca quello più economico; a volte dovrai partire qualche giorno prima e anticipare il tuo ritorno, o viceversa, ma così sarai sicurə di partire sempre al prezzo migliore.

Non sempre volare sull’aeroporto più vicino alla meta di destinazione è la scelta migliore. A volte atterrare in altri aeroporti, al netto di ulteriori costi di trasporto (bus, metropolitana etc), può farti risparmiare più soldi.

Ancora una volta: sii flessibile e controlla gli aeroporti vicini, potresti trovare offerte migliori.

  1. Utilizza siti diversi

Siti diversi, offerte diverse. Utilizza siti diversi per cercare i tuoi voli e trovare l’offerta migliore.

Esistono tantissime piattaforme che puoi usare per trovare voli economici, noi ti suggeriamo questi:  

Google flights

Skyscanner

Kayak

Dopo aver cercato i prezzi su questi siti, consulta anche i siti web delle compagnie aeree (specialmente nel caso di compagnie Low Cost come Ryanair o Easy Jet).

  1. Usa la navigazione in incognito

Sapevi che molti motori di ricerca e siti di prenotazione collezionano i tuoi dati e tracciano la tua attività online?

E’ anche per questo motivo che i prezzi dei voli potrebbero variare sulla base delle tue ricerche passate. Cosa fare per evitarlo?

Apri una finestra di navigazione in incognito quando vuoi prenotare il tuo volo. In questo modo non sarai tracciato e ti garantirai il miglior prezzo online.

  1. Voli diretti

Chi ha detto che i voli diretti costano sempre di più dei voli che prevedono uno scalo?

Non è assolutamente vero. Anche se, tendenzialmente, i voli con scalo costano meno dei voli diretti, a volte non è così.

Non dare per scontato che prenotando un volo con scalo invece di un volo diretto risparmierai dei soldi. In alcuni casi, specialmente quando vengono aggiunte nuove rotte o in bassa stagione, è proprio il contrario.

Controlla sempre le offerte disponibili e confronta attentamente i prezzi. Potresti trovare piacevoli sorprese.

  1. Vai a caccia di “error fare”

Questo è un vero e proprio trucco da maestro per trovare voli economici.

Gli Error fares sono errori di prezzo sui voli, ossia tariffe sbagliate che le compagnie aeree o le agenzie di viaggio online (OTA), mettono in rete per sbaglio.

Non si tratta di promozioni o offerte speciali, ma veri e propri errori di prezzo.

Come trovare offerte “effor fares”?

Andare a caccia di error fares non è semplice e a volte è solo questione di fortuna. Ecco alcuni suggerimenti per trovare questi errori:

  • Segui gli esperti del settore
  • Iscriviti ai forum o ai siti di voli low cost
  • Attiva le comunicazioni e-mail dei principali motori di ricerca di voli, come  Google Flights, Momondo

In bocca al lupo!

  1. Valuta un “open jaw flight”

E basta con questi inglesismi però!

Open jaw significa “mascella aperta”, ed è un termine coniato dalle compagnie aree per indicare itinerari di volo alternativi.

Alternativi da cosa?

Un volo open jaw prevede l’arrivo su un aeroporto e la partenza da un aeroporto diverso. In poche parole: la località del tuo arrivo non corrisponde con quella della tua partenza. Un esempio?

Vuoi volare in Portogallo, ma andare e tornare da Lisbona costa troppo. Hai provato a vedere quanto puoi risparmiare tornando da Porto, o da Lagos? A volte i voli open jaws possono farti risparmiare tanto.

Questa soluzione è ottima se vuoi fare un road trip e sai che ti sposterai molto durante il tuo viaggio.

  1. Ricevi le notifiche di variazione del prezzo

Molti siti web per cercare voli economici ti permettono di creare un account gratuito e ricevere le notifiche quando il prezzo dei voli che ti interessando cambia.

Attivare queste notifiche è facile e veloce, ma è un’ottima best-practice per non perdere mai traccia del prezzo dei voli e assicurarti le migliori offerte.

Oltra alla data e alla destinazione da tracciare puoi impostare filtri avanzati per la ricerca, inserendo variabili come la compagnia aerea o il numero del volo stesso. In questo modo saprai sempre quando prenotare.

Eccoci alla fine dell’articolo.

Grazie per averlo letto tutto, speriamo ti sia stato d’aiuto.

Ti piacerebbe leggere altri articoli come questo?

Compila il form qua sotto e iscriviti alla nostra newlsetter.

Se senti quell’irrefrenabile voglia di viaggiare, dai un’occhiata qui.

A presto!

Share the Post:

Sei pronto a fare
il prossimo passo?

Entra nel mondo di Creative Harbour, iscriviti alla newsletter.
Tu dovrai preoccuparti solo di goderti tutto al massimo, al resto ci penseremo noi.

Job Board Waiting List

Stiamo per lanciare la Job Board di Creative Harbour, dove potrai trovare offerte di lavoro solo remote o hybrid.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Più info