Il 2023 sarà l’anno del lavoro da remoto.
Il Remote Work nel 2022 è aumentato rispetto agli anni pre-pandemia e gli studi del Politecnico di Milano stimano un’ulteriore crescita per il 2023.
Sia le aziende che i lavoratori hanno trovato molti vantaggi nel Remote Work: la maggiore flessibilità, la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo, un migliore benessere mentale e fisico, un maggiore equilibrio tra la vita lavorativa e quella privati.
Questi sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto le aziende a confermare i modelli introdotti a seguito della pandemia.
Il mondo del lavoro sta cambiando e non si è mai parlato così tanto di lavoro agile come in questi mesi. Se vuoi cercare un lavoro da remoto abbiamo una bella notizia per te: trovare un lavoro online non è mai stato così semplice come oggi.
Se vuoi sapere come trovare un lavoro full remote e lavorare dove vuoi, continua a leggere questo articolo.
Come ho già scritto prima, il Remote Work è cresciuto tantissimo e le opportunità per lavorare da remoto non sono mai state così tante. Nonostante le offerte di lavoro da remoto siano aumentate notevolmente ed il lavoro agile stia diventando sempre di più la nuova normalità, sappiamo che trovare una posizione full remote non sempre è una passeggiata.
Noi di Creative Harbour crediamo molto nei vantaggi del Remote Work e vogliamo aiutarti a poter cambiare vita.
“Come faccio a trovare un lavoro da remoto? Non so dove cercare e poi tanto non troverò mai nulla…”
Ci fate spesso questa domanda e oggi voglio risponderti.
Che tu sia freelancer o stia cercando posizioni come dipendente, ci sono tanti modi per cercare un lavoro da remoto. Puoi utilizzare il passaparola (si, a volte funziona) o i Social Media (si, a volte funzionano pure questi), ma quello migliore e più affidabile è sicuramente fare ricerche online.
Ma dove e, soprattutto, su quali siti?
Con l’aumento delle posizioni da remoto sono stati sviluppati in questi anni tanti siti web incentrati esclusivamente sul remote work. Alcuni sono veramente molto utili, vengono utilizzati ogni giorno da migliaia di persone e, indovina un po’, funzionano anche molto bene.
Tra i tanti, ho selezionato per te i 10 migliori siti web per trovare lavoro da remoto.
Leggi la lista fino in fondo, perché ho una sorpresa per te.

Partiamo da quello più “vecchio”.
Flexjobs è nato nel 2007 ed è ad oggi il sito più utilizzato per cercare posizioni di lavoro flessibili, tra cui lavori a tempo parziale, freelance e da remoto. In totale conta più di 20mila posizioni aperte per più di 50 categorie diverse di lavori. Perché dovresti utilizzarlo?
Opportunità verificate. FlexJobs verifica ogni opportunità di lavoro pubblicata sul sito per garantire che siano autentiche e sicure per i candidati.
Filtri di ricerca. FlexJobs offre filtri di ricerca avanzati per aiutare i candidati a trovare opportunità di lavoro più pertinenti, in base a fattori come la posizione, la categoria e le competenze richieste.
Carriera personalizzata. FlexJobs offre una carriera personalizzata per i candidati, che include suggerimenti su come migliorare il proprio curriculum, come partecipare a opportunità di lavoro e come utilizzare il sito per la ricerca di lavoro.
Notifiche di lavoro. FlexJobs offre notifiche di lavoro personalizzate per i candidati, inviando loro opportunità di lavoro pertinenti direttamente nella loro casella di posta elettronica.
Utilizzare Flexjobs per esplorare le offerte di lavoro full-remote è gratuito, ma per candidarsi bisogna pagare un abbonamento. L’iscrizione al sito prevede infatti il pagamento di una membership.
I prezzi (aggiornati a febbraio 2023) sono i seguenti:
1 settimana : 9.95$
1 mese: 24.95$
3 mesi: 39.95$
1 anno: 59.95$
Il sito è disponibile unicamente in inglese.

ARC (Architect Remote Careers) è un sito web che si concentra sulle opportunità di lavoro da remoto per professionisti del settore IT, in particolare per gli sviluppatori.
Se sei quindi un developer e stai cercando un’opportunità di lavoro da remoto, questo è il sito giusto per te.
La maggior parte delle posizioni che trovi su ARC fanno riferimento a figure “senior” e sono rivolte quindi a profili che hanno già sviluppato esperienze come developers. Detto questo, esiste comunque la possibilità di trovare tirocini per figure “junior”.
ARC è una piattaforma affidabile ed è utilizzata ogni giorno da aziende e talenti di tutto il mondo. Ma cosa rende veramente unico questo sito web?Il processo di candidatura.
Candidarsi per le offerte di lavoro su ARC non solo è facile e veloce, ma è anche molto diverso rispetto alle Job Board tradizionali. A differenza di queste infatti non dovrai condividere il tuo Curriculum, ma ti basterà aggiornare il tuo profilo con i progetti ai quali hai lavorato ed aspettare di essere contattatə direttamente dai recruiters.
Una volta creato l’account, dovrai risolvere dei test e delle challenge per dimostrare il tuo livello di competenze, poi saranno le aziende a contattarti.
Se hai le skills giuste per lavorare come Developer, questa piattaforma premierà il tuo talento.
Il sito è completamente gratuito, quindi perché non provarci?

We Work Remotely è la più grande community di remote workers del mondo.
Con più di 4.5 milioni di visitatori al mese è il sito perfetto per trovare il lavoro da remoto dei tuoi sogni.
We Work Remotely si concentra esclusivamente sulle opportunità di lavoro da remoto, ed ha una vasta base di dati che viene costantemente aggiornata, rendendolo una fonte affidabile per la ricerca di lavoro.
L’’interfaccia è intuitiva e facile da usare, ed offre filtri di ricerca avanzati per aiutare i candidati a trovare opportunità di lavoro più pertinenti, in base a fattori come la posizione, la categoria e le competenze richieste.
Iscriversi e candidarsi è completamente gratuito, ti consiglio di farci un giro il prima possibile.

JustRemote è una piattaforma che offre più di 2000 posizioni di lavoro da remoto.
Il funzionamento è semplice: gli utenti possono creare un account gratuito e utilizzare il motore di ricerca per trovare offerte di lavoro che corrispondono ai loro interessi e abilità. Candidarsi è intuitivo e semplice.
Just Remote è gratuito, ma si può anche sottoscrivere un abbonamento premium per avere accesso a offerte esclusive e maggiore visibilità sulla piattaforma.

Remote.co seleziona manualmente la lista di lavori da remoto e permette di cercare o sfogliare in base al tipo di lavoro. Queste offerte e categorie di lavoro includono: posizioni di assistenza clienti, opportunità di design, lavori per sviluppatori, ruoli di reclutatori e HR, lavori di vendita e altri lavori da remoto online (compresi scrittori, manager e marketer).
L’utilizzo della piattaforma è gratuito e candidarsi è facile e veloce.

LinkedIn è uno dei più grandi network professionali al mondo e offre molte opportunità per trovare un lavoro da remoto.
Nonostante non sia focalizzato esclusivamente sulle posizioni flessibili, Linkedin conta circa 800 milioni di utenti e ci sono diversi motivi per cui potrebbe tornarti utile per trovare posizioni da remoto. Oltre alla grande popolarità e al numero di aziende che lo utilizzano tutti i giorni per trovare i migliori talenti, questi sono i vantaggi che LinkedIn ti può offrire.
Accesso a una vasta rete di contatti: LinkedIn ti permette di connetterti con molte persone del settore, tra cui recruiter, datori di lavoro e colleghi, che possono aiutarti a trovare un lavoro da remoto.
Visibilità del profilo: LinkedIn ti permette di creare un profilo professionale completo che mostra le tue competenze, esperienze e capacità, rendendo più facile per i datori di lavoro trovare il profilo adatto alle loro esigenze.
Ricerca di lavoro. LinkedIn ha una funzione di ricerca di lavoro che ti permette di trovare opportunità di lavoro da remoto e di candidarti alle offerte che ti interessano. Il motore di ricerca è molto potente e non dovrai fare altro che inserire i filtri per selezionare ciò che stai cercando.
Gruppi professionali. LinkedIn ti offre la possibilità di unirti a gruppi professionali che ti permettono di connetterti con persone che lavorano in un determinato settore o che sono interessate a opportunità di lavoro da remoto.
Notifiche di lavoro. LinkedIn ti invierà notifiche di lavoro adatte al tuo profilo e alle tue preferenze, rendendo più semplice tenere traccia delle opportunità di lavoro da remoto.
LinkedIn è gratuito, ma esiste la possibilità di attivare un account a pagamento per sbloccare funzionalità premium ed ottenere il massimo dalla ricerca di lavoro.
Parlando di LinkedIn ti lascio un ultimo – ma importantissimo – suggerimento.
LinkedIn viene molto spesso utilizzato passivamente, ma in realtà rimane il tool più importante per fare Personal Branding online.
Invece di usarlo solo per la ricerca di lavoro, utilizzalo come se fosse un vero e proprio social network per comunicare i tuoi valori e la tua attività.
Dedica del tempo alla cura del tuo profilo LinkedIn e crea contenuti che possano creare valore per gli altri utenti.
Ricorda che non è importante cosa fai, ma come lo racconti. Investi del tempo per creare il tuo personal brand e fatti notare: presto non sarai più tu a cercare le aziende, ma saranno le aziende a cercare te!

Indeed è uno dei siti web più grandi e popolari per la ricerca di lavoro. Anche se, come LinkedIn, non si focalizza esclusivamente sulle posizioni da remoto, può risultarti molto utile nella ricerca di un lavoro full remote.
E’ stato fondato nel 2004 e conta più di 250 milioni di utenti mensili. E’ utilizzato in tutto il mondo da migliaia di aziende e sicuramente potrai trovare offerte interessanti.
Ma quali sono gli altri motivi per cui dovresti creare un account su Indeed?
Funzione di ricerca avanzata: Indeed offre una funzione di ricerca avanzata che ti permette di filtrare i risultati in base a diverse categorie come posizione, industria, livello di esperienza e altro. C
Aggiornamenti automatici: Indeed ti invierà automaticamente nuove offerte di lavoro da remoto che corrispondono alla tua ricerca. Questo ti aiuterà a rimanere al passo con le opportunità più recenti e ad avere maggiori possibilità di ottenere un lavoro.
Integrazione con altri siti web: Indeed è integrato con molti altri siti web, tra cui LinkedIn e Glassdoor, che ti consentono di trovare informazioni dettagliate sulle aziende e sulle opportunità di lavoro.
Indeed è completamente gratuito per i candidati, il che significa che puoi utilizzare tutte le sue funzioni senza dover pagare nulla.

Remote OK è un sito web molto utile per trovare lavori da remoto.
L’utilizzo della piattaforma è molto intuitivo e semplice. Tutte le posizioni sono etichettate dal motore di ricerca e puoi impostare filtri per le offerte specifiche che stai cercando, selezionando il livello di esperienza (junior, senior, ecc.), il tipo di lavoro (vendite, marketing, design, sviluppo, e altro), e la natura del lavoro stesso (oltre ai lavori digitali sono elencati anche lavori più tradizionali, che ovviamente richiedono la capacità di utilizzare tool informatici per lavorare da remoto)
L’utilizzo della piattaforma è gratuito e puoi crearti un account personale per ricevere aggiornamenti sulle posizioni che ti interessano.

Jobspresso offre una vasta gamma di offerte di lavoro selezionate nell’ambito tecnologico, del marketing, del supporto clienti e altro ancora. Puoi cercare nella loro bacheca virtuale per le posizioni aperte e pubblicare il tuo curriculum per essere cercato e visto da potenziali datori di lavoro.
L’utilizzo della piattaforma è gratuito.

Working Nomads è un servizio di newsletter dedicato ai nomadi digitali, ma può essere utilizzato anche da chi sta cercando un primo lavoro da remoto. Quindi non ti preoccupare: anche se non sei – ancora – nomade digitale, non devi per forza scartare questa opzione. Ma cosa distingue questo sito dagli altri?
Come ho detto prima, Working Nomad è nato con l’obiettivo di aiutare i nomadi digitali a trovare lavori in viaggio.
Ciò che rende questa piattaforma unica è quindi la possibilità di candidarsi per offerte di lavoro temporanee che possono essere svolte in specifiche località.
Il funzionamento è molto facile: una volta iscritto alla newsletter Working Nomads ti invia direttamente nella tua casella di posta una lista selezionata di offerte di lavoro da remoto. Puoi scegliere tra email quotidiane o settimanali e personalizzarla in base alla tua località di riferimento.
Il servizio è completamente gratuito.
Ed eccoci arrivati alla fine della lista.
Trovare lavoro da remoto non è semplice, ma spero tanto che questo articolo ti abbia aiutato.
Ricordati che la ricerca di un lavoro è essa stessa un lavoro. Impegnati e dedica il maggior tempo possibile a questa attività. Qualsiasi cosa succeda non mollare mai: sono sicuro che riuscirai ad ottenere ciò che stai cercando molto presto.
Se sei arrivatə fino a qui significa che stai effettivamente pensando di trovare un lavoro da remoto e cambiare la tua vita. Per ringraziarti di aver letto l’articolo fino alla fine, ti voglio annunciare in anteprima una bomba che stiamo per lanciare sul nostro sito.
Stiamo creando la nostra Job Board con le migliori posizioni 100% da remoto.
Potrai trovare le migliori posizioni full remote da aziende di tutta europa.
La lanceremo presto, molto presto. Quando?
Iscriviti alla lista e riceverai una mail appena sarà online.
Ti auguro un grande in bocca al lupo per ogni tuo progetto.
A presto,
Leo